Home

© Sì Comunicazione, 23.05.2022

Tutto ciò che siamo stati: in libreria il nuovo libro di Olimpia De Girolamo

La Napoli accogliente si scontra con la Napoli invadente: la famiglia è amore, ma anche prigione. Per questo Anna, la protagonista di “Tutto ciò che siamo stati”, ha deciso di lasciare i vicoli del centro storico per trovare serenità da un’altra parte.

Nel romanzo d’esordio Olimpia de Girolamo, napoletana doc trasferita in Svizzera dove insegna e dirige una scuola di teatro, c’è tanto della città con i rioni Sanità e Vicaria, piazza Bellini e via dei Tribunali, ci sono le abitudini dei partenopei degli anni ’80, c’è il giallo, c’è il dialetto napoletano. Aver vissuto a Napoli è stato fondamentale per l’autrice.

A Napoli il quartiere è il depositario della verità di tutti. Voce ‘e popolo, voce ‘e ddio, dice un antico proverbio di queste parti. Non c’è bisogno di indagini della polizia. Il quartiere sa tutto prima che si trovi ogni prova, le prove le crea, le inventa. Soprattutto, il quartiere sa raccontare e nella potenza delle parole sta tutto, fa diventare vera ogni cosa che narra, la sa amministrare con la sapienza di chi conosce il potere delle parole scelte. Più le parole sono grosse, pesanti e colorate, più chi le ascolta crede. Il quartiere, quindi, stava in qualche modo decidendo persino il motivo del mio temporaneo ritorno a casa.

Link: Sì Comunicazione


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.