Home

Sabato 11 febbraio 2023
Incontro con Olimpia De Girolamo – Tutto ciò che siamo stati

Modera Maria Rosaria Valentini
ore 17.30
La Libreria del Tempo
via San Gottardo 156
6942 Savosa

Sinossi:
Anna torna a Napoli dopo vent’anni per raccogliere indizi sulla scomparsa di suo padre. La madre le consegna una lettera in cui le parole sono un messaggio in codice tutto da interpretare.
Il ritorno a casa e l’ascesa tra le scale del palazzo mettono in moto la pellicola dei ricordi e il legame tra lei e la sua amica Ada.
I fatti si susseguono in quei giorni partenopei avvolti da misteriosi incontri. Presto la donna si rende conto che il percorso intrapreso va oltre il ritrovamento di un padre indecifrabile, dimostrandosi più vorticoso: è il viaggio verso se stessa, nei fatti dell’infanzia, nel ventre nascosto della sua coscienza, attraverso il buio della città, alla ricerca di parole che possano ricostruire una narrazione visibile e sopportabile della sua vita.

Il mondo di sopra e quello di sotto, in una Napoli sospesa, si intrecciano e restituiscono Anna a se stessa con occhi che imparano a vedere e che non aveva mai avuto prima.

Biografia:
Olimpia De Girolamo è nata a Napoli nel 1975 e vive in Svizzera. Ha studiato filosofia e in seguito si è specializzata in linguaggi cinematografici, con un Master in pedagogia e didattica teatrale. Tiene laboratori teatrali per le scuole, insegna italiano e co-dirige l’Agorà Teatro di Magliaso. Nel 2021 ha vinto il Premio Open Net delle Giornate Letterarie di Soletta con il racconto Il primo scalino: l’assalto del passato, diventato poi il romanzo Tutto ciò che siamo stati.

Link: La Libreria del Tempo


Servizio televisivo a cura di Claudia Iseli dedicato al romanzo “Tutto ciò che siamo stati” di Olimpia De Girolamo. Turné, RSI LA1, 21.05.2022 – “Per gentile autorizzazione della RSI Radiotelevisione svizzera di lingua italiana.”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.