Home

© Circolo dei libri, 21.05.2021

Vediamoci in Paradeplatz

A Zurigo, sulla luna

Un libro a suo modo narrativo, a quattro mani, un divertimento personale e letterario di due amici che per un anno, partendo uno da Berna e l’altro da Bellinzona, si sono incontrati ogni mese per due ore nella piazza più ricca della Svizzera (nel gioco del Monopoly e nella realtà): Paradeplatz a Zurigo.

Ecco una presentazione apparsa sul quotidiano “La Regione”:

Per un anno intero due scrittori, un poeta e un narratore, si sono incontrati a Paradeplatz, a Zurigo, e armati di taccuino e di una poesia ogni volta diversa, scelta per l’occasione, hanno scoperto la folla d’inaspettati personaggi che popolano il centro nevralgico della finanza svizzera. Curiosità che, unita a soldi e ricchezza, trasforma Paradeplatz in un luogo insieme intimo e selvaggio. È questa, a grandi linee, la genesi di ‘A Zurigo, sulla luna. Dodici mesi in Paradeplatz’ di Yari Bernasconi e Andrea Fazioli (Gabriele Capelli edizioni), reportage letterario in dodici episodi che in equilibrio tra cronaca e versi, riflessioni e filastrocche, calato sull’umanità varia che abita le “piazze delle banche”. “Volevamo rispondere alla domanda ‘Che cos’è una piazza?‘ – spiegano gli autori – e abbiamo deciso di farlo esplorando uno dei luoghi più connotati di Zurigo, e probabilmente d’Europa, Paradeplatz, la piazza delle banche, dove pulsa la finanza svizzera. Ci siamo detti: chissà com’è e che cos’è davvero questo posto, dietro la cortina dei luoghi comuni. Senza sapere veramente dove saremmo andati, abbiamo iniziato a incontrarci in piazza. Ne è risultato un mosaico di materiali diversi, raccolti mese dopo mese: testi scritti a quattro mani, testi individuali ma rivisti vicendevolmente, fotografie, appunti, poesie… E abbiamo scoperto presto che l’esplorazione della piazza era anche un’esplorazione dentro di noi. Questo libro, in fondo, è anche la storia di un’esperienza comune, di due scritture che diventano una”. (La Regione).

Link: Circolo dei libri


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.