Home

© il vizio di leggere

LATTE E SANGUE di Carlo Silini
13 marzo 2019
Lettrice Assorta

In seguito al bellissimo romanzo IL LADRO DI RAGAZZE, che ho avuto modo di apprezzare e recensire qui sul blog, il bravo autore Carlo Silini ha recentemente pubblicato un nuovo lavoro, intitolato LATTE E SANGUE. Entrambi i libri sono a sfondo storico, caratterizzati da splendide ambientazioni finemente ricostruite e rese ancor più interessanti da una storia intrigante e sensuale. A mio avviso possono essere fruiti singolarmente e indipendentemente l’uno dall’altro senza che l’esperienza della lettura ne risenta. Certo è che per godere di una dimensione più immersiva, completa ed appagante, consiglierei di leggerli entrambi, come ho fatto io.

Schermata 2019-03-13 alle 08.46.27

La prima pagina è costituita da un brevissimo antefatto che espone in maniera esaustiva gli eventi del primo libro. Le pagine successive entrano a gamba tesa nel cuore della storia con un incipit piuttosto forte: siamo a Trii Bocc, sopra Mendrisio, nell’autunno del 1659, in un diroccato maniero che si affaccia a precipizio sul Contado. Un ambiguo brigante consegna al signore dell’oscura dimora una cassetta dal misterioso contenuto, le cui assi inferiori sono umide e gocciolanti di un siero denso e scuro. Non dirò di più sul macabro oggetto custodito nella cassetta: a voi, eventuali lettori, la macabra scoperta!

Schermata 2019-03-13 alle 08.46.39

Nelle pagine successive, il lettore viene ricondotto a quattro mesi prima in un villaggio della Brianza bosco.jpga fare la conoscenza di un controverso personaggio già presente ne IL LADRO DI RAGAZZE: la bella Maddalena de Buziis. La donna si aggira sicura nei boschi, da lei percepiti come rifugio sicuro dalle asperità del mondo: si sente vitale e in pieno contatto con le creature che li popolano. Maddalena è un’anima tormentata dai fantasmi del passato e cerca in tutti i modi di liberare la mente. E’ una strega buona, capace di creare magie dal nulla. Ferma nell’oscurità brulicante del bosco, ne percepisce l’inquietante messaggio: un giorno avrebbe perso il controllo del corpo…

LATTE E SANGUE ha una trama che cattura e riconferma il talento narrativo di Silini. La storia è interessante, tentacolare, e fluisce benissimo grazie a capitoli piuttosto brevi. Anche in questo caso, la mole di pagine è notevole, ma non se ne sente il peso: tutto è al posto giusto e nessun elemento è superfluo. Ho apprezzato tantissimo la modalità descrittiva delle caratteristiche fisiche o morali di taluni personaggi: lo stile è ironico e talvolta irriverente, ma il risultato è di sicuro impatto! Da sottolineare la mordace rappresentazione di situazioni drammatiche e talvolta scioccanti, come per esempio quella relativa ad alcune donne, che per aver mosso delle accuse contro la potente e famigerata famiglia Fontana, vengono per ritorsione, prima picchiate e poi murate vive: il racconto della loro agonia è straziante. Interessante anche la dettagliata descrizione dell’atteggiamento a tratti ambiguo degli esponenti della curia. Ne è un esempio calzante il comportamento del parroco di Cabbio, don Tommaso de Giorgi, il cui mandato gli impone di occuparsi delle magagne morali e spirituali dei fedeli, ma per lui fare il prete dovrebbe essere parlare di Dio e salvare le anime, senza torturarne i corpi. Vive crogiolandosi nel rimorso di non aver impedito la morte di una fanciulla condannata per quelli che è solito definire dei peccatucci di valle.

Schermata 2019-03-13 alle 08.46.55

Filo conduttore di tutto il romanzo, l’ossessione di un oscuro personaggio per la bella Maddalena, il cui potente sguardo è stato in passato, capace di sconvolgerlo profondamente. La cornice è quella di anni feroci: si muore per un nonnulla e per un nonnulla si ammazza, senza distinzioni di ceto sociale: la violenza non risparmia nemmeno gli uomini di fede, che pur vivendo in una situazione più agiata rispetto al popolo, sono esposti alle aggressioni dei ladri e alle vendette di altri prelati. Il libro è una miscela conturbante di intrighi, magia, passione e avventura.

Il finale conclude degnamente la trama.

Super, super consigliato!

Link: il vizio di leggere


Cover-silini-29-LS-GCE-defi


cover-silini-ISBN

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.