Home

GCE_CAMINADA_04.indd

Fabio Caminada
Il ponte della luna
Romanzo

15×21 cm,
248 pp,

CHF 28,00
Euro 20,00

978-88-87469-72-1

Link: Breve estratto


Gianmarco si trova in uno stato di incoscienza apparente e inizia un viaggio nei ricordi ripercorrendo la sua vita.
Figlio adottivo, oppresso da una madre iperprotettiva che gli nasconde il suo passato e le sue origini e praticamente ignorato dal padre, si rifugia negli eccessi per evadere da una vita priva di stimoli.
Ricoverato in una clinica conosce Anselmo, il vecchio e burbero giardiniere della struttura. Questi lo prende sotto la sua ala protettiva e lo aiuta a emanciparsi “assumendolo” come aiutante e diventando una vera e propria figura paterna, una fonte di stimoli mai ricevuti prima. Con un atto estremo il giardiniere induce Gianmarco a partire furtivamente per un lungo viaggio ai confini del mondo. Questo viaggio lo arricchirà di esperienze e amicizie riuscendo ad aiutarlo là dove la terapia e i farmaci avevano fallito.
Un viaggio che è una rinascita, una seconda possibilità. Con un coraggio che non credeva di avere, il protagonista approfitta pienamente di questa occasione godendo ogni giorno di quella nuova vita. Sia nel bene che nel male.


Fabio Caminada è nato a Mendrisio nel 1965. Attualmente ricopre la carica di direttore in una Banca. Durante la sua formazione economica, un’indigestione di letture tecniche lo inducono ad approfondire la letteratura “classica”. La necessità di conoscere meglio se stesso e di abbassare i ritmi frenetici di vita lo portano in seguito ad avvicinarsi alla scrittura. Dopo il suo romanzo d’esordio “Il confine del destino”, si appresta ora a pubblicare “Il ponte della luna”.


RECENSIONI

In libreria il secondo romanzo di Fabio Caminada
Il ponte della luna
di Gaia Grimani, Ticino 7 — 8.07.2011

Il ponte della luna è il secondo romanzo di Fabio Caminada, figura particolare di scrittore, direttore di banca ed erede, in quanto tale, di una tradizione letteraria che va dal grande Svevo a Giuseppe Pontiggia.

Il romanzo inizia con un uomo di nome Gianmarco che sta morendo in un ospedale e percorre un lungo viaggio a ritroso nella sua vita, da quando era ragazzo al momento in cui si trova.

Gianmarco era stato adottato da una famiglia iperprotettiva, che gli aveva nascosto totalmente le sue origini e, pur ricolmandolo di beni materiali, lo aveva circondato di una solitudine assoluta per combattere la quale egli si era rifugiato nel paradiso artificiale della droga. Ricoverato in una clinica per disintossicarsi, conosce Anselmo, il vecchio e burbero giardiniere della struttura, che diviene il personaggio chiave del romanzo. Anselmo lo prende sotto la sua ala protettiva e lo aiuta a emanciparsi, “assumendolo” come aiutante e diventando una vera e propria figura paterna. Purtroppo, per una serie di circostanze, Anselmo muore all’improvviso e Gianmarco, per mantenere la promessa che gli aveva fatto, parte per un lungo viaggio alla ricerca delle proprie radici, prima verso l’Australia dove conosce Valentina, l’antico amore di Anselmo; poi in Indonesia, dove si ferma accanto a una misteriosa donna di nome Bulan, poi finalmente in India dove avverrà un incontro determinante per la sua ricerca.

Arricchito d’esperienze e scoperte interiori, Gianmarco torna in Europa, ha un matrimonio sfortunato e, per circostanze un po’ casuali, arriva a prendere il posto di Anselmo e ad abitare addirittura nella sua casa vicino alla clinica, svolgendo il suo lavoro di giardiniere. Lì conosce un ragazzo, Athos, che diventa per lui ciò che egli era stato per Anselmo e con lui svolge la medesima funzione paterna, lasciandolo poi alla fine suo erede universale.

Del romanzo piace l’abilità della scena di esordio che immediatamente appassiona il lettore, legandolo alla vicenda e la capacità di Caminada nel delineare i personaggi. Anche le parti descrittive e ambientali sono usate con elegante parsimonia, senza interrompere il ritmo serrato della narrazione.

Il ponte della luna, come la prima opera narrativa di Caminada Il confine del destino, sviluppa il tema affascinante del viaggio e della ricerca del senso della vita e testimonia uno scrittore in crescita che vale la pena di seguire con attenzione.

One thought on “Il ponte della luna

  1. Pingback: Estratto: Il ponte della luna | gabriele capelli editore

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.