Home

© Travelling with Valentina, 11.11.2021

Interviste, Letture, Svizzera
Paradeplatz: la piazza principale di Zurigo

Zurigo è una città mattiniera. Quando la mattina salgo sul tram delle 7:30 per andare a scuola, le luci degli uffici sono già accese. Con il tram passo per le vie trafficate del centro, quindi attraverso Paradeplatz, considerata la piazza principale di Zurigo (se non addirittura di tutta la Svizzera), e la osservo. Uomini in giacca e cravatta si muovono a passo svelto; donne ben vestite camminano sicure sui tacchi. C’è chi va al lavoro e chi si ritrova con un conoscente in una pasticceria del centro. Sprüngli, affacciato su Paradeplatz, è sicuramente la meta perfetta per consumare un brunch sfizioso o bere un cappuccino. Ogni volta che ci passo davanti, noto che i suoi tavolini, sia all’esterno che all’interno, sono occupati. Si tratta, d’altronde, di uno dei caffè più lussuosi e tradizionali di Zurigo, fondato nel 1836 e divenuto noto per i suoi macarons, chiamati Luxemburgerli. Tappa imperdibile per gli amanti dei dolci, dunque, occhio, però, ai prezzi: un espresso costa 5 €, mentre un piatto di waffle circa 20 €. Qui in foto vedete i tipici Luxemburgerli esposti in vetrina: 3 macarons e un calice di Champagne, consumati al tavolo, costano poco più di 19 €.

Hier ist das Geld – È qui che stanno i soldi!

Ogni giorno percorro Bahnhofstrasse, la lunga via del centro città dove si trovano gioiellerie e negozi di alta moda. Mi incanto davanti alle vetrine di Chloé, Chanel, Bottega Veneta, YSL e Tiffany e poi raggiungo Paradeplatz, la più grande piazza monetaria svizzera, di fatti qui si trovano le principali banche del Paese. Pensate che nella vecchia edizione del Monopoli svizzero, Paradeplatz è il lotto più costoso. E proprio a questa piazza, Yari Bernasconi e Andrea Fazioli, due scrittori svizzeri, hanno dedicato il reportage A Zurigo, sulla luna, pubblicato da Gabriele Capelli Editore nell’aprile del 2021.

“Arriva una guida turistica con il suo gruppo di seguaci. Mentre snocciola dettagli sulla piazza, si affretta a precisare: hier ist das Geld, è qui che stanno i soldi.”

Paradeplatz è solo un mero nucleo finanziario? Su questa e su altre domande hanno riflettuto i due autori, che nel 2018 si sono incontrati una volta al mese, per dodici mesi, a Paradeplatz. Hanno avuto modo, quindi, di osservarla e di viverla, prendendo nota sui loro taccuini delle loro sensazioni. Quando rientravano a casa, Yari a Berna e Andrea a Bellinzona, trascrivevano a computer le loro impressioni e così, mese dopo mese, hanno creato il reportage A Zurigo, sulla luna.

A Zurigo, sulla luna – l’intervista agli autori

A Zurigo, sulla luna, come viene precisato nell’introduzione dagli autori, “è un mosaico di materiali raccolti mese dopo mese: testi scritti a quattro mani, testi individuali, ma rivisti vicendevolmente, fotografie, appunti e poesie.” Un reportage, dunque, su Paradeplatz, osservata per dodici mesi da Yari Bernasconi, originario di Lugano, e da Andrea Fazioli, di Bellinzona. Dopo aver letto questo originale progetto letterario, ho avuto il piacere di intervistarli.

Come è nata l’idea di scrivere un reportage su Paradeplatz?

Inizialmente, quello di trovarsi una volta al mese a Paradeplatz era un pretesto per incontraci. Portavamo con noi, ogni volta, una poesia diversa, la leggevamo e poi rimanevamo a osservare per un paio di ore la piazza e i suoi passanti, convinti che i versi appena letti, di autori classici e contemporanei, hanno sempre qualcosa da dire sulla realtà che ci circonda. Appuntavamo su taccuini i nostri pensieri e poi ci confrontavamo. Man mano che raccoglievamo materiale, prendeva forma l’idea di scrivere un vero e proprio reportage sui nostri incontri a Paradeplatz. E così è nato A Zurigo, sulla luna, un’opera scritta a quattro mani in cui le nostre voci si sono mescolate, dando vita a una terza voce autoriale.

Abbiamo scelto come luogo di incontro Paradeplatz in quanto è una piazza molto connotata e abbiamo voluto scoprire come è realmente dietro i suoi cliché. Più di una vera e propria piazza, Paradeplatz è un crocevia ferroviario, dove ogni giorno transitano diverse linee di tram.

“Paradepltaz è e rimane uno svincolo. Un posto da cui si deve transitare per raggiungere una destinazione. Non sarà mai una di quelle piazze dove la gente sosta, perde (cioè guadagna) tempo, avvia conversazioni. Di qui si continua a passare in fretta, con il pensiero rivolto altrove.”

A cosa serve una piazza? Quali risposte avete trovato dopo dodici mesi trascorsi a Paradeplatz?

In realtà, dopo che si compie una ricerca, spesso, si hanno più domande che risposte. Frequentando periodicamente Paradeplatz, ci siamo resi conto che si tratta di un posto misterioso. E anche una piazza come questa, all’apparenza grigia e fredda, sa sorprendere, spingendoci a riflettere su alcuni suoi aspetti più nascosti.

“Paradeplatz rimane un luogo di potere e di soldi. Con Andrea cerchiamo di esplorarne gli strati, evidenziando l’umanità in viaggio, i tram e il movimento. Ma non possiamo dimenticare la presenza fissa, statica, del potere.”

Dopo il vostro viaggio, come descrivereste Paradeplatz?

Paradeplatz, dunque, è misteriosa, sorprendente, paradossale e polifonica.

“Infine mi appoggio allo schienale, chiudo gli occhi e ascolto i suoni di Paradeplatz. Le campane e i freni dei tram. Pezzi di conversazione in svizzero tedesco, in francese, in inglese, in italiano, in spagnolo e in lingue sconosciute.”

E con questo ultimo estratto di A Zurigo, sulla luna, si conclude l’intervista a Yari e Andrea, che ringrazio per la piacevole chiacchierata. Ringrazio anche Gabriele Capelli Editore per avermi inviato una copia del libro, permettendomi così di conoscere questo reportage curioso, che mi ha invogliato a osservare con occhi diversi l’enigmatica Paradeplatz.

Link: Travelling with Valentina


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.