Home

© BlastingNews, 07.06.2020

Recensione
Il Guaritore di Damiano Leone: l’eterna lotta fra il bene e il male
di LDG (articolo) e Simona Laboccetta (video)

Il Guaritore è un romanzo complesso e intriso di simboli che rappresentano il dualismo: religioso, scientifico e metodologico nella storia

L’autore Damiano Leone è un scrittore esperto e interessato di storia antica. Ha pubblicato diversi Libri, Il Guaritore è il suo terzo romanzo, edito dalla casa editrice Gabriele Capelli Editore nel 2020. Tra le curiosità principali di questo libro, abbiamo il fatto che viene classificato sia come romanzo di letteratura contemporanea, che fantasy, perché costruito e ambientato in un prossimo futuro, che ha riferimenti sia storici che di pura storia fantastica.

Un romanzo dal sapere storico e scientifico
Iniziando a lavorare come segretario al Centro Avanzato di ricerche di Ginevra, Mark Sachs giovane scienziato, pensa di partecipare alla sperimentazione finalizzata alle ricerche da svolgere sulle nanomacchine, ovvero, microscopici robot che, iniettati nelle vene dell’uomo, potessero curarlo da varie malattie o, almeno, riparare i danni quali i trombi o le neoplasie.

Rimane perplesso quando apprende che sono ricerche alle quali si interessa il Vaticano e resta sbalordito quando il direttore del Centro, Josep Kuiper, gli svela le vere intenzioni dell’ente scientifico: confermare scientificamente l’esistenza di Dio. Mark Sachs viene a sapere che, per poterlo fare, gli scienziati del Centro di ricerca prevedono di realizzare un viaggio nel tempo, ed è proprio lui stesso il candidato prescelto per la missione.

Il viaggio nel tempo
Dopo aver valutato tutti i pro e i contro, Mark accetta, diventa il primo uomo a essere catapultato nel primo secolo a.C., sul Golgota, senza alcuna certezza non solo di poter tornare indietro, ai tempi nostri, ma, addirittura, di poter sopravvivere alla missione.

Che fine farà Mark Sachs? Come sarà il suo incontro con Gesù, se avrà luogo? Questo viaggio nel tempo e nello spazio darà davvero dei frutti e comproverà’ l’esistenza di Dio? Come l’opposto del bene, il concetto del male si trova in filosofia dai tempi degli stoici che lo definiscono “una privazione del bene” possibile a causa della natura umana che fa un uso non appropriato del suo libero arbitrio.

Il male non esiste di per sé, è solo una fase necessaria per percepire il bene, è la fase del superamento degli ostacoli che permette all’uomo di evolvere.

Il bene e il male coesistono
Dunque, il bene e il male non sono in lotta, ma coesistono in un rapporto di complementarietà, per cui il male è al servizio del bene, gli è necessario.

Un risvolto positivo lo ha perfino un attentato terroristico al Vaticano presente nel tessuto narrativo dell’opera. Il genere umano compie un cambiamento epocale della sua mentalità e pone le basi per un credo comune a tutti i popoli. A Gerusalemme, nuova capitale mondiale della fede, viene costruito un tempio alla forza creatrice dell’Universo e al Bene assoluto. È proprio lì, a Gerusalemme, che gli scienziati del Centro della ricerca avanzata ritrovano Jeshua, “Emissario del Bene”, che rinuncia alla vita da messia per riprendere, invece, quella di un uomo comune. È consapevole di non essere eroe né una divinità, sa solo di aver agito per volere di una forza che è più grande di lui. La conclusione del romanzo è filosofica e teologica alla volta.

La rinuncia dell’uomo alla superbia è importante per un filosofo quanto lo è per un teologo, in quanto entrambi ci vedono la soluzione agli scottanti problemi dell’uomo, ascrivendo il male maggiore proprio all’ego. È un romanzo d’avventura per chi vuole coglierne il lato ludico e un’opera filosofica per chi apprezza il suo messaggio profondo. Una lettura gradevole che porta a una grande consapevolezza.

Link: BlastingNews


cover-guaritore-defi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.