Flavio Stroppini
Comunque. Guglielmo Tell
Racconto
GCE, 12×16,5 cm, 72 pp, 17 ill. bn
isbn 978-88-97308-86-7 – Euro 12,50
Illustrazioni di Luca Pennella
Disponibile anche in formato digitale su più piattaforme
La leggenda di Guglielmo Tell in chiave ironica e dissacrante.
Fatti storici e deduzioni si mescolano dando vita a una nuova lettura della storia più conosciuta della Svizzera. In “Comunque. Tell” si ritroverà un ritratto inedito e sarcastico dell’eroe nazionale.
Flavio Stroppini. Ha pubblicato i romanzi “Kubi goal!” per Casagrande Editore (2016), “Pellegrino di cemento – Le voyage d’orient cento anni dopo Le Corbusier” (2012), “Niente salvia a maggio” (2004) per GCE Editore; “I cani” per le edizioni Fuoridalcoro; e la raccolta di racconti “Scarafaggi” per le edizioni Ulivo (2009). Sue le raccolte poetiche “Lo Strahler” (2014) per le Edizioni Fuoridalcoro; “Assemblaggio informazioni verosimili quotidiane”(2008) per le Edizioni Alla Chiara Fonte, Lugano, 2008 e Bar Macello (2001) per GCE Editore. È presente in varie antologie: “Gotthard, Landscape, Myths and Technology”, Scheidegger & Spiess (2016); “Chi sono io? Chi altro c’è lì?”, Franco Cesati Editore (2016) e “Come diventare scrittore di viaggio”, Lonely Planet (2018).
Da anni scrive e dirige radiodrammi per la Radiotelevisione Svizzera Italiana. È regista della serie radiofonica “Semm ammò chì” per cui scrive alcune puntate. Del 2017 il progetto “fabula”, che racconta in 50 radiodrammi 2600 anni di storia di una valle alpina. Nel 2018 il radiodramma “Essere o…” da lui scritto e diretto viene selezionato a rappresentare la Svizzera al prestigioso Prix Italia. Suoi gli spettacoli teatrali “Il viaggio di Arnold” (parte di un progetto crossmediale che unisce il teatro alla radiofonia, al web, al cinema e alla letteratura – copione pubblicato da Gabriele Capelli editore), “Prossima fermata Bellinzona” (documentario teatrale sulla ferrovia al sud delle Alpi), “Kubi” (con Amanda Sandrelli) e “Tell”.
Del 2018 il progetto di teatro-walking “Sì, Rivoluzione!” che, coinvolgendo svariati artisti, racconta il centenario dello sciopero nazionale elvetico.
Da anni scrive reportage per diversi giornali e riviste.
Sue sceneggiature sono state presentate in svariati Festival internazionali e trasmessi da televisioni di tutto il mondo. Del 2009 il documentario sulla guerra nei Balcani “Custodi di guerra”, scelto dal Comitato Internazionale della Croce Rossa per rappresentare le Convenzioni di Ginevra. Sempre del 2009 il videoclip “The Race, Heavenly States”, premio sceneggiatura Lincoln Rising Stars Competition e in onda ai Grammy Award 2009 sulla CBS. Del 2012 il cortometraggio “Questo è mio!”, realizzato da Eric Bernasconi in occasione del 300’ della nascita di Rousseau per la Radiotelevisione Svizzera.
Insegna narrazione del reale alla Scuola di Storytelling & Performing Arts Holden di Torino e al Master di Sviluppo creativo e gestione delle attività culturali dell’Università Cà Foscari di Venezia.
Ha tenuto reading e conferenze in Svizzera, Italia, Francia, Germania, USA, Cina, Iran, India, e Tunisia. Grazie al suo lavoro è stato invitato a rappresentare la Svizzera alla “Settimana della lingua italiana nel mondo” a Mumbai, Tehran, Tunisi, Washington DC, Guangzhou, Shanghai, Beijing e Hong Kong.
RECENSIONI/SEGNALAZIONI
© Corriere del Ticino, p. 9, 2.08.2019
Stroppini fa rivivere il mito di Guglielmo Tell
Un racconto (che è anche premessa allo spettacolo teatrale) fra risate e riflessioni, quello scritto dall’autore ticinese e che noi abbiamo ritrovato ieri, 1. agosto
Il mito di Guglielmo Tell
Un racconto fra risate e riflessioni
di Carlo Silini
Link: CdT
© Turné, RSI LA1, 25.05.2019
Eroi svizzeri
Dai bambini vittime dell’affidamento coatto a Guglielmo Tell
Infanzia rubata. La presentazione al Teatro Sociale del libro autobiografico di Sergio Devecchi, che attraverso la sua esperienza personale tratta il delicato tema dei collocamenti coatti. Servizio di Claudia Iseli. Intervista a Sergio Devecchi.
Paolo Rossi va alla guerra a Montagnola. Echi dello spettacolo “Iannacceide”, andato in scena in settimana alle scuole di Montagnola. Servizio di Cristina Savi. Intervista a Paolo Rossi.
Podcast mania. Il fenomeno del grande ritorno dei podcast, un trend che negli ultimi anni ha portato alla produzione di innumerevoli contenuti da consumare in cuffia ovunque si desideri. Servizio di Lisa Mangili. Intervista all’autore radiofonico Daniel Bilenko.
Guglielmo Tell. Intervista di Debora Gabaglio a Flavio Stroppini, autore di Comunque. Tell, Gabriele Capelli Editore (dal minuto 13.07)
Link: Turné
© La Provincia di Como – Domenica 28 aprile 2019
Tell, il mito in chiave ironica
di Bernardino Marinoni
© RSI RETE UNO
Lunedì 8 aprile 2019
Lironia di Guglielmo
di Mattia Pelli
La parola “Comunque” la fa da padrona nel nuovo libro di Flavio Stroppini, partire dal titolo: “Comunque. Tell“. Pubblicato da Gabriele Cappelli e con le illustrazioni di Luca Pennella, è una ironica rivisitazione dell’eroe nazionale.
Ne abbiamo parlato con l’autore.
Link: RSI
Pingback: Date – Flavio Stroppini