© Leggere Tutti n. 135, Dicembre 2019, p. 54
Carlo Silini, Latte e sangue
di Antonella Quaglia
Latte e sangue dello scrittore svizzero Carlo Silini è un romanzo storico ambientato tra il Ceresio e il Lago di Como nella seconda metà del Seicento, secolo oscuro e contraddittorio.
Nella drammatica vicenda di Maddalena de Buziis sono concentrate tutta la malvagità e la cupidigia che hanno caratterizzato quel periodo: anni di violenza, di persecuzioni e di insensati processi per stregoneria.
Maddalena è la nipote del Mago di Cantone, un personaggio inquietante che aveva agghiacciato con le sue gesta i lettori del precedente libro dell’autore, Il ladro di ragazze.
Nonostante sia provata da un passato brutale, la giovane ha saputo mantenere intatto il suo spirito grazie al suo intimo rapporto con la natura; sono infatti tra le immagini più belle del romanzo quelle in cui Maddalena balla nei boschi, ninfa bellissima e seducente.
Ma questa è purtroppo anche una storia tetra e ingiusta, densa quanto il sangue che viene versato e concreta quanto il corpo di Maddalena, dipinto con abili pennellate nella bramosia dell’amore così come nella disumanità della tortura.
Link: Leggere Tutti