© Millevoci, RSI RETE UNO, 21.04.2023
“In Svizzera. Sulle tracce di Helvetia” di Lorenzo Sganzini
Sulle tracce di Helvetia e di un’identità collettiva
Di Michela Daghini
Ne abbiamo parlato con l’autore, aprendo la puntata con i saluti dell’Ambasciatrice di Svizzera in Italia Monika Schmutz Kirgöz.
È un viaggio in Svizzera quello che vi proponiamo, un viaggio geografico, storico e interiore tra i luoghi simbolo della Confederazione. Tra laghi, fiumi e città insieme a personaggi della cultura e del mito, che della Svizzera hanno scritto la storia. Lo facciamo sulle tracce del suo archetipo femminile, quell’Helvetia che ispira il recente libro di Lorenzo Sganzini, nostra guida in questa puntata. L’autore si è fatto viaggiatore e pellegrino, inseguendo l’allegoria di un Paese che vede nella diversità, nei confini e nel plurilinguismo la propria costruzione identitaria. Un viaggio che parte fra le bellezze naturali alpine, dalle montagne, come quella che secondo il mito vide nascere dal suo ventre la vita di Europa, la splendida principessa fenicia per cui Zeus perse la testa, e si conclude nel cuore politico dello Stato, al Palazzo federale di Berna, in cui ogni spazio ne racconta la storia con statue e dipinti.
Dalle fonti sul Piz Lunghin all’iconico Cervino, dal corso del Reno al Maloja, al Grütli, a Svitto, fra spazi cittadini e naturali, in compagnia di Nietsche, Frisch, Dürrenmatt, Rousseau, Erasmo, Calvino, e naturalmente Guglielmo Tell. Ma anche degli artisti che alle bellezze della natura di quei paesaggi si sono ispirati per opere immortali. Come Giovanni Segantini che aveva scelto le magnifiche montagne dell’Engadina per vivere, e dalle suggestioni di un alpeggio sopra Soglio aveva tratto ispirazione per La Vita – assieme a La Natura e La Morte, una delle grandi tele del Trittico delle Alpi per l’Esposizione universale di Parigi del 1900 oggi al museo Segantini di St. Moritz.
Un percorso non lineare, ma piuttosto a frammenti, alla ricerca di un’appartenenza profonda e di un’identità collettiva, attraversandone la complessità.
Link: Millevoci
