Home

© Azione, 17.04.2023

In cerca di Helvetia
Un viaggio che inizia tra le montagna

di Claudio Visentin

Può sembrare curioso che Lorenzo Sganzini abbia intrapreso un viaggio di scoperta del suo Paese, la Svizzera. Invece, anche dopo tanti discorsi identitari, un senso di separazione rimane, «un desiderio d’appartenenza che la distanza di noi ticinesi non rende automatica».

Da queste premesse scaturisce un viaggio fuori dal comune, seguendo il filo di curiosità e pensieri: «Un viaggio che non si svolge linearmente, tappa dopo tappa, ma accumula e sovrappone momenti diversi […], ogni tanto s’interrompe, riparte, rimugina e, se necessario, come nel caso delle carte geografiche, lascia l’esplorazione sul territorio per affidarsi a quella dei libri».

E certo, in un tempo appiattito sull’eterno presente dei social, anche un poco di ripasso della nostra storia non guasta. Alcuni temi tornano inevitabilmente: la Svizzera Stato artificiale (Friedrich Dürrenmatt), un’Europa in miniatura separata però dall’Unione europea. Ma le eterne domande sul significato di questo Paese, declinate in un itinerario e messe alla prova dei luoghi, acquistano nuova freschezza.

Il viaggio di Lorenzo Sganzini comincia tra le montagne ‒ barriera o passaggio, a seconda dei momenti e degli sguardi ‒ e in particolare dallo spartiacque del Piz Lunghin, dove sgorgano acque destinate a tre mari diversi. Il viaggio prosegue accompagnando l’acqua e a volte, proprio come un fiume, sembra smarrirsi nei meandri intricati e controversi della storia nazionale. Nel rincorrersi di luoghi, date e documenti tutto è falso e tutto vero. Il viaggio si chiude raccontando la vivace vita culturale rinascimentale delle grandi città (Basilea, Ginevra), troppo spesso dimenticata per amore degli stereotipi. In compenso, dopo aver cercato a lungo e invano Helvetia, archetipo femminile della Confederazione, si trova invece l’umorismo e il buon senso di Chantal: lasciamo al lettore scoprire chi sia.

Link: Azione


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.