Premio Studer/Ganz 2023
La Fondazione Studer/Ganz, fondata nel 2005, promuove le aspiranti autrici e autori della Svizzera. Nel 2023 la Fondazione offre per la quinta volta nella Svizzera italiana un premio per il miglior testo inedito in prosa.
Ammissione al concorso
- Al concorso possono essere inviate opere in prosa inedite, vale a dire romanzi, novelle o racconti (nel caso di novelle o racconti, essi dovranno essere uniti da un evidente filo conduttore).
- La poesia è esclusa.
- È ammesso chi non abbia mai pubblicato un testo letterario, in forma cartacea o digitale (eccetto libri di poesia) sia con un editore che a proprie spese. Il testo inoltrato deve essere inedito in tutte le sue parti.
- I partecipanti devono essere cittadini svizzeri oppure residenti in Svizzera.
- Tra la data di chiusura delle iscrizioni (31 luglio) e la comunicazione della decisione della giuria da parte della Fondazione, esiste un periodo di blocco, vale a dire il dattiloscritto non può essere inviato a un altro editore e/o agenzia.
- Il testo premiato sarà onorato con 5000 franchi (2000 franchi per l’autore, 3000 franchi per un editing professionale) e la sua pubblicazione, compresa di rilettura ed eventuale revisione editoriale, affidata all’editore Gabriele Capelli.
Stesura
La partecipazione avviene in forma assolutamente anonima. I testi non dovranno contenere nessun tipo di indicazione che possa far risalire all’identificazione dell’autrice/autore, pena l’esclusione dal concorso. Le/i partecipanti invieranno il proprio testo inedito, in italiano, completo e composto da almeno 100 pagine – formattato come segue:
- La pagina A4 standard dovrà contare al massimo 1500 battute, spazi compresi;
- Carattere Times New Roman, grandezza del punto 14, interlinea 1.5, le pagine devono essere numerate e il testo dovrà disporre di un indice.
I partecipanti possono inviare un solo manoscritto; è vietato inoltrare testi che hanno partecipato a edizioni precedenti del Premio Studer/Ganz, neppure in versione rielaborata.
Modalità di iscrizione
Su un documento separato indicare: nome e cognome, indirizzo, telefono, email e data di nascita del partecipante nonché copia della carta d‘identità; inoltre indicare una parola chiave con cui contrassegnare l’inedito.
Il testo inedito e il documento accompagnatorio sono da spedire in formato PDF a info@studerganzstiftung.ch
Giuria
La scelta sarà effettuata da una Giuria di esperti composta da autrici/autori e da mediatrici/mediatori letterari. La decisione della Giuria è inappellabile e insindacabile, le vie legali sono escluse e non si terrà nessuna corrispondenza.
Informazioni
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria della Fondazione Studer/Ganz.
Termine di invio 31 luglio 2023