ALUMNI
Université de Fribourg
Universität Freiburg
GRUPPO REGIONALE TICINO
Incontro-conversazione con Yari Bernasconi
Sguardi friburghesi sulla società, la cultura e l’economia

Venerdì 20 maggio 2022
Ore 19.00
Teatro Paravento
Via Cappuccini 8
6600 Locarno
Qual è lo sguardo sulla realtà contemporanea di un poeta, formatosi all’Università di Friburgo, che ha tratto ispirazione da un villaggio estone ora scomparso, che cita Primo Levi assieme a Fabio Donalisio e a Giorgio Orelli, che si interessa di Vincenzo Vela, di emigrazione e che riflette sull’identità e l’appartenenza? L’incontro-conversazione con Yari Bernasconi ripercorre questo e altro attraverso considerazioni sulla società, la cultura e l’economia.
Yari Bernasconi, nato a Sorengo nel 1982, ha studiato letteratura italiana e filologia romanza all’Università di Friburgo, dove nel 2013 ha ottenuto un dottorato con una tesi su Giorgio Orelli. Ha pubblicato diverse raccolte e plaquette di poesie, fra cui Nuovi giorni di polvere (Edizioni Casagrande, 2015, Premio Terra Nova della Fondazione Schiller e Premio Castello di Villalta Poesia Giovani 2015), tradotto in francese e tedesco, e La casa vuota (Marcos y Marcos, 2021, Premio svizzero di letteratura 2022). Con Andrea Fazioli ha scritto il reportage letterario A Zurigo, sulla luna. Dodici mesi in Paradeplatz (Gabriele Capelli Editore, 2021). È giornalista e corrispondente per RSI Rete Due e si occupa del sostegno all’editoria per l’Ufficio federale della cultura. Vive a Hinterkappelen vicino a Berna.
L’incontro, moderato da Pietro Nosetti, è aperto al pubblico. Ai membri Alumni che si iscrivono, entro mercoledì 18 maggio, contattando il segretariato, verrà offerto loro un piccolo omaggio:
Milena Castrovinci-Wermelinger
alumni-ses@unifr.ch
La manifestazione è aperta al pubblico ed è organizzata in collaborazione con il Teatro Paravento.
info@teatro-paravento.ch
https://teatro-paravento.ch
