Segnaliamo la presenza di quattro nostri autori all’evento:
“LA SVIZZERA, TERRA VICINA E LONTANA”
ASSI – Associazione Svizzera degli scrittori di lingua italiana rappresenta la Svizzera a Vibo Valentia, Capitale del libro
La delegazione di undici autorici e autori sarà presente in Calabria dal 19 al 23 aprile 2022.
L’Associazione svizzera degli scrittori di lingua italiana (ASSI) rappresenterà la letteratura elvetica a Vibo Valentia, nominata Capitale del libro dal Ministero della Cultura italiano e sede di diversi eventi letterari tra il 2021 e il 2022.
Undici autrici e autori italofoni iscritti all’ASSI e provenienti dalla Svizzera italiana, francese e tedesca animeranno così dal 19 al 23 aprile 2022 un programma intitolato “La Svizzera, terra vicina e lontana” e composto di eventi rivolti ad adulti e giovani, grazie alla collaborazione con sette scuole della cittadina calabrese. Dal racconto dell’emigrazione in Svizzera alle scritture di montagna e di lago, passando per i miti della tradizione elvetica, ogni conferenza vedrà la
partecipazione di due o tre scrittori che interagiranno con il pubblico per trasmettere il valore della scrittura rossocrociata. L’iniziativa è sostenuta da Pro Helvetia e dal Comune di Vibo Valentia.
Il programma completo è sul sito di ASSI (www.associazionescrittori.ch) mentre sul sito di Vibo Valentia capitale del libro (www.vibocapitaledellibro.it) sarà possibile seguire alcuni eventi in diretta.
Ecco l’elenco delle autrici e degli autori partecipanti, in ordine alfabetico: Mattia Bertoldi, Luca Brunoni, Davide Buzzi, Sabrina Caregnato, Begoña Feijoó Fariña, Dario Galimberti, Giorgio Genetelli, Alberto Micelotta, Elda Pianezzi, Carlo Simonelli, Flavio Stroppini.
IL PROGRAMMA
MARTEDÌ 19 APRILE
ALLE 12.00,
SALA CONSILIARE
Una Svizzera dimenticata. Storie di emigrazione e bambini nascosti.
Con Begoña Feijoo Fariña, Alberto Micelotta e Carlo Simonelli.
MERCOLEDÌ 20
APRILE, ALLE 10.00,
SISTEMA BIBLIOTECARIO
Guglielmo Tell, il mito della mela e altri romanzi storici o di genere.
Con Sabrina Caregnato, Elda Pianezzi e Flavio Stroppini.
MERCOLEDÌ 20
APRILE, ALLE 18.00,
SISTEMA BIBLIOTECARIO
Dialetto, scritture di montagna e altri spunti tra locale e globale.
Con Luca Brunoni, Davide Buzzi, Dario Galimberti e Giorgio Genetelli.
GIOVEDÌ 21 APRILE
ALLE 11.30,
LICEO SCIENTIFICO G. BERTO
Un’immagine, mille parole. L’antologia “In dentro e in fuori”.
Con Mattia Bertoldi, Luca Brunoni e Flavio Stroppini.
GIOVEDÌ 21 APRILE
ALLE 11.30,
LICEO V. CAPIALBI
Scrivere per recitare, scrivere per cantare!
con Davide Buzzi, Begoña Feijoo Fariña e Alberto Micelotta
GIOVEDÌ 21 APRILE
ALLE 17.00,
BIBLIOTECA COMUNALE
I rapporti tra la cultura italofona e la Svizzera d’Oltralpe.
Con Sabrina Caregnato, Elda Pianezzi e Carlo Simonelli.
GIOVEDÌ 21 APRILE
ALLE 18.00,
SPAZIO CEV PALAZZO GAGLIARDI
Dal mare al lago. Romanzi storici ambientati nel Novecento ticinese.
Con Mattia Bertoldi, Luca Brunoni e Dario Galimberti.
VENERDÌ 22 APRILE
ALLE 11.30,
ITIS – G. GALILEI
Come si costruisce un romanzo tra mappe, progetti e…
Con Dario Galimberti e Sabrina Caregnato.
VENERDÌ 22 APRILE
ALLE 11.30,
LICEO MORELLI COLAO
Ma si può imparare a scrivere?
Con Mattia Bertoldi, Alberto Micelotta e Flavio Stroppini.
VENERDÌ 22 APRILE
ALLE 11.30,
IPSIA PRESTIA – DE FILIPPIS
Come si costruisce un romanzo. Tra mappe, progetti e…
Con Luca Brunoni e Giorgio Genetelli.
SABATO 23 APRILE
ALLE 11.30,
ITGI-ITI
Parlare e scrivere in italiano, lontano da casa.
Con Begoña Feijoo Fariña, Elda Pianezzi e Carlo Simonelli.
SABATO 23 APRILE
ALLE 11.30,
IPSEOA GAGLIARDI
I racconti, palestra di ogni scrittore.
Con Davide Buzzi e Giorgio Genetelli.
LE SCHEDE DEI NOSTRI AUTORI: