Home

Dopo Il simbolo, lunedì 2 marzo 2020 sarà in libreria il nuovo romanzo di Damiano Leone. Si tratta de Il guaritore. È possibile prenotarlo in tutte le librerie, anche on-line.

Damiano Leone
Il guaritore
15×21 cm, 400 pp, Euro 20,00
ISBN 978-88-97308-87-4

cover-guaritore-ISBN

TRAMA
In una notte fitta di stelle che brillano sulla Gerusalemme di duemila anni fa, nel silenzio di un sepolcro scavato nella roccia, una figura solitaria veglia il cadavere di un condannato a morte. In apparenza una scena abbastanza usuale per quell’epoca lontana e spesso brutale, ma così non è. Quell’uomo, nudo e completamente inerme è Mark Sacks, proviene dal nostro tempo e deve portare a termine il compito più straordinario mai affidato a un singolo individuo: perché il corpo vegliato potrebbe essere quello di un uomo passato alla storia con il nome di Gesù di Nazareth.
Le cose però non vanno come le alte sfere vaticane auspicavano e Jeshua, così verrà chiamato l’uomo giunto nella nostra epoca al seguito del primo crononauta, si rivelerà un personaggio fortemente contraddittorio.
Completamente privo di memoria, nonostante abbia il fisico e l’indole di un guerriero piuttosto che del profeta illuminato, si rivelerà capace di sensazionali guarigioni. Proprio a causa di queste straordinarie doti diviene oggetto di accese dispute tra i poteri economici, politici e religiosi che dominano nel pianeta.
Il soggetto di tante e non sempre innocue attenzioni non ci sta, e lo dimostrerà riuscendo a evadere dal segretissimo centro ricerche in cui è stato segregato. Nel successivo e istintivo peregrinare, in un mondo che gli appare totalmente alieno, giunge a Roma.
Ma proprio nella Città Eterna dovrà affrontare l’avversario più temibile, un nemico che serve il Male su scala universale e che non esiterà a seminare terrore e distruzione nel cuore stesso della cristianità.

ESTRATTO
«Santità, se riesce a parlare con qualche forza del campo avverso, i media si scateneranno.»
Il richiamo a quella moderna realtà fece corrugare la fronte del pontefice. I media: il nuovo dio di un mondo sempre più sterile, indifferente e assurdo, dove le notizie più dolorose si sorbivano e digerivano con un’indifferenza così fredda da fargli pensare a quella spietata del Satana.
Dopo un altro sospiro cominciò: «Cosa può fare un uomo solo…»
Ignorando la rigida etichetta vaticana Hayder non attese la fine. Avanzò di un passo e lo interruppe: «Non sarebbe affatto solo. Al Centro c’è stata una fuga di notizie, di conseguenza ora sono in molti a sapere di lui. E lo vogliono, Santità».
«Ma è soltanto un uomo spaurito…»
«…Che se cade in mano agli avversari ci procurerà noie a non finire.»
Per quanto d’indole paziente e mite, l’ottantenne pontefice cominciava a trovare intollerabile il modo di fare di Hayder. Agitando una mano, con voce più ferma riprese: «Lei mi pare troppo precipitoso. La chiesa ha affrontato, superandole, ben altre tempeste, perché questa dovrebbe essere peggiore? Possiamo sempre smentire, chiuderci nel silenzio, non ammettere. Chi può realmente collegarlo a noi?»
Chinando rispettoso il capo, il generale dei gesuiti subì il rimprovero con umiltà. Poi, in tono più dimesso, spiegò: «Invece è possibile Santità. Possiede la genetica e i ricordi di un uomo vissuto duemila anni fa e anche se credo finga soltanto di aver perso i secondi, per quanto riguarda il patrimonio genetico, studi accurati potrebbero almeno far sospettare che venga veramente dal passato».
Scosso, Clemente XV chiese: «Davvero si può dimostrare?»
«Sì, anche se non con assoluta certezza.»
Allungando una mano per benedire il visitatore indicando così che l’udienza era terminata e la decisione presa, il Papa disse: «Va bene. Se il rischio è così elevato allora trovatelo».


Damiano Leone è nato a Trieste nel 1949. Di formazione chimico, nella prima parte della vita si è interessato alle discipline scientifiche. Da oltre un trentennio si dedica allo studio della storia antica, dell’arte e della letteratura classica, corroborando le nozioni letterarie con frequenti visite a musei e siti archeologici di tutta Europa.
Dopo il suo ritiro dall’attività lavorativa, ed essersi trasferito in un paesino montano del Friuli, ha potuto trovare il tempo e la serenità per realizzare un’antica ambizione: quella di dedicarsi attivamente alla narrativa.
Dopo aver terminato il romanzo storico “Enkidu”, pubblicato nel 2012, nel 2015 pubblica “Lo spettatore” e, nel 2018 per la GCE, il romanzo storico “Il simbolo”.


cover-guaritore-ISBN


COVER-SIMBOLO-EBOOK

2 thoughts on ““Il guaritore” di Damiano Leone – Prenotatelo

  1. Buonasera signor Gabriele

    vorrei risarvare il nuovo romanzo il Guaritore di Damiano Leone.
    Se fosse così gentile di volermelo recapitare via posta al mio indirizzo, Marisa Gonzalez
    Neuhofstrasse 9
    8309 Nürensdorf, le sarei molto grata!

    Distinti saluti
    Marisa Gonzalez

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.