Beh, non mi posso lamentare.
Per una casa editrice così piccola credo sia un ottimo risultato.
Un grazie a: lettori, scrittori, librerie, collaboratori, giornalisti, blogger, distributori, ecc.
Complimenti anche ai colleghi e agli scrittori svizzeri – e a tutti gli altri – per i loro titoli in classifica.
RSI RETE UNO, 29.11.2019
La classifica e un bilancio dei libri più venduti nel 2019 nella Svizzera italiana
A cura di Rossana Maspero
- Stefania Auci: I leoni di Sicilia, editrice Nord;
- Antonio Manzini: Rien ne va plus, Sellerio;
- Gianrico Carofiglio: La versione di Fenoglio, Einaudi;
- Camilla Làckberg: Donne Che non perdonando, Marsilio;
- Carlo Silini: Latte e sangue, Gabriele Capelli editore;
- Maurizio de Giovanni: Dodici rose a settembre, Sellerio; e le parole di sara, Rizzoli;
- Carla del Ponte: Gli impuniti, Sperling&Kupfer;
- Simon Graf: Roger Federer, il campione e l’uomo, Casagrande;
- Sergio de Vecchi: Infanzia rubata, Casagrande;
- Pedro Lenz: La bella Fanny, gabriele Capelli editore;
- Tito Tettamanti: Flash, Armando Dadò editore;
- Dario Galimberti: L’ombra del lago, Libromania;
- Alessandro Robecchi: I tempi nuovi, Sellerio;
- Mattia Bertoldi: Come tanti piccoli ricordi, edizioni Tre60;
- Marco Missiroli: Fedeltà, Einaudi;
- Michelle Obama: Becoming, La mia storia, Garzanti;
- Fabio Andina: La pozza del Felice, Rubettino;
- Dick Marti: Una certaine idée de la justice, Favre;
Link: la classifica dei libri