Home

© Dialett in sacocia, RSI RETE UNO, 24.11.2019

Cünta i pevri, fa eco l’Elvezia


Con questa frase si chiude il libro “La chiave nel latte”, romanzo di Alexandre Hmine, pubblicato da Gabriele Capelli Editore nel 2018, vincitore del Premio Studer/Ganz 2017 per la migliore opera prima e del Premio svizzero di letteratura 2019.

Un romanzo scritto in italiano, dove il dialetto è però molto presente. È il dialetto dell’Alto Malcantone dove Alexandre Hmine, originario del Marocco, cresce fin da piccolissimo, affidato alle cure di Elvezia, un’anziana vedova di Vezio.La storia narrata ne “La chiave nel latte” è autobiografica, il racconto si dipana in frammenti ordinati in ordine cronologico, quasi dei fotogrammi, tra la fine degli anni ’70 e l’inizio dei favolosi anni ’80.

In filigrana, gli incroci linguistici tra dialetto e italiano, italiano che prende sempre più terreno nella vita di Alexandre quando si trasferisce a Lugano e inizia a frequentare il liceo. Ma anche quelli tra dialetto e arabo, che Alexandre non parla. La lingua lo porta a interrogarsi sulla sua identità, sul suo vissuto, sulle sue origini, che destano sempre una grande curiosità, che forse con questo libro ha voluto finalmente soddisfare.

Alexandre Hmine si è laureato in lettere all’Università di Pavia e dal 2011 insegna italiano al Liceo Lugano 1, l’italiano è la sua lingua, il dialetto la lingua dell’infanzia, di quel mondo perduto che con questo romanzo prova a recuperare, a far rivivere e risonare grazie a molte espressioni dialettali, così vivide ed efficaci che sembra quasi di vedere l’Elvezia mentre le dice. E il dialetto riguadagna tutto il suo spazio nel commovente ringraziamento finale rivolto ad Elvezia scritto in dialetto.

Link: Dialett in sacocia


cover-hmine-premio-svizzero-web

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.